A volte nelle partite nascono dei conflitti tra giocatori, allenatori, arbitri. Non sempre il fair-play trionfa, anzi in più di un’occasione i giocatori mettono in atto piccole furberie, trash talking o azioni di disturbo mirate ad innervosire e deconcentrare gli avversari. Normalmente chi accende la scintilla cerca di confondersi tra compagni e avversari, magari per sfuggire agli strali arbitrali e a qualche provvedimento disciplinare; alcuni giocatori con spirito collaborativo cercano di sedare gli animi, mentre altri più battaglieri si fanno avanti a petto in fuori per attizzare il fuoco e cercare giustizia sommaria. Raramente vediamo i giocatori arrivare alle mani, ma l’atteggiamento di qualcuno meriterebbe pesanti reprimende da parte del proprio team staff e qualche provvedimento disciplinare più pesante di un semplice richiamo.
Come sempre prendiamo spunto da episodi reali per spiegare meglio quali sono i principi che regolano queste situazioni, conoscere per riconoscere piccole e grandi scorrettezze!
Continua la lettura di (piccole) scaramucce!
Articolo letto 498 volte
![Share on Facebook Facebook](https://www.weref.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/facebook.png)
![Share on Twitter twitter](https://www.weref.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/twitter.png)
![Share on Linkedin linkedin](https://www.weref.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/linkedin.png)
![Share by email mail](https://www.weref.it/wp-content/plugins/social-media-feather/synved-social/image/social/regular/64x64/mail.png)